26° Simposio Scultura FVG

Presentazione delle opere 2023

Domenica 17 settembre si conclude il 26° Simposio internazionale di scultura su pietre del Friuli Venezia Giulia al Parco Sculture di Vergnacco (Reana del Rojale) e si inaugura l’Esposizione 2023 con otto nuove sculture, a cui si aggiunge un’opera in più: la panchina “rossa”, su marmo rosso di Verzegnis, con messaggio di speranza per il futuro. 

Verranno presentate al pubblico le opere realizzate sulle pietre della nostra Regione, durante i diciassette giorni di evento. Domenica sarà l’occasione in cui le nuove sculture verranno commentate dalla Commissione artistica formata da Laura Vianello, Francesca Agostinelli e Lucio Tollis. Fino a sabato, sarà possibile ammirare “live” il lavoro degli artisti che stanno completando le proprie creazioni artistiche: SOLMAZ VILKACHI dall’IRAN ha realizzato “DispersƏ”, MICHAEL LEVCHENKO dall’UCRAINA presenta “Guardando il cielo”, ITAHISA PEREZ CONESA dalla SPAGNA ha scolpito “Il conforto dell’ambiente”, STEFANO SABETTA dal Lazio ha intitolato la sua opera “Crescere”, ELISAVETA SIVAS dall’ESTONIA ci presenta “I Know (Lo so)”, ZDRAVKO ZORAVKOV dalla BULGARIA ha realizzato “Connessione”, ZHAO LI dalla CINA presenta “Giorno e notte” e infine FRANCESCO PAGLIALUNGA dalla Puglia ha realizzato l’opera “Tensioni”.

Confronto, consapevolezza, rispetto dell’ambiente e della vita sono i temi che emergono dalle opere che gli artisti hanno realizzato, ciascuno con il proprio stile e il proprio background culturale che ci proietta in una dimensione internazionale.

≪Quest’anno abbiamo avuto diverse conferme del successo della nostra manifestazione artistica - afferma il Presidente del Faro Roberto Cossettini, organizzatore dell’evento - Non solo i numerosi visitatori al parco, ma anche i futuri scambi con il Simposio di Forma Viva a Portorose il prossimo ottobre e l’Associazione Milano Durini Design. Ci fa piacere anche la visita degli studenti della Scuola secondaria di primo grado di Reana del Rojale, che insieme ai professori, nei primi giorni di scuola, hanno conosciuto gli artisti e le loro sculture, cogliendo un'occasione unica per loro≫.

Dopo la conclusione del Simposio, le opere rimarranno in esposizione per alcuni mesi al Parco di Vergnacco, dove il pubblico potrà ammirarle e apprezzare la creatività di artisti provenienti da tutto il mondo.